
- Home
- Design del giardino
- Totem tiki
Legno Tiki
Totem tiki
Statua Tiki, totem polinesiano in pietra vulcanica per giardino esterno - 50 cm Arue
125,00€Produzione su ordinazione
Statua Tiki, totem in legno di cocco per esterni - 50 cm Sumbawa
90,00€Produzione su ordinazione
Statua da giardino Tiki polinesiano in pietra vulcanica - 50 cm Uta
125,00€Produzione su ordinazione
Statua da giardino Totem Tiki polinesiano in legno di cocco - 100cm Lombok
199,00€Solo 5 pezzi disponibili (ordinabile)
Statua Tiki polinesiana in pietra vulcanica per giardino esterno - 50 cm, stile primitivo
129,00€Solo 3 pezzi disponibili (ordinabile)
Statua Totem Tiki da giardino in legno di cocco - 150 cm Lombok
305,00€Solo 4 pezzi disponibili (ordinabile)
Statua da giardino Totem Tiki polinesiano in legno di cocco - 150 cm Timor
305,00€Solo 3 pezzi disponibili (ordinabile)
Statua da giardino - Totem Tiki polynésien en bois de cocotier - 150cm Dili
305,00€Produzione su ordinazione
Statua da giardino Tiki in pietra ricomposta - dio della guerra Polinesia, Nero Antico 100cm
259,00€Produzione su ordinazione
Visualizzazione di 1-9 di 45 risultatiPopolarità
Origine e significato del Tiki
Mitologia polinesiana
Il tiki trae la sua essenza dalla ricchezza della mitologia polinesiana.
Considerato il primo uomo secondo le credenze ancestrali, il tiki simboleggia l’origine dell’umanità.
Questa figura mitica è vista come il punto di partenza dell’esistenza umana e per questo occupa un posto di rilievo nella cultura polinesiana.
Secondo la leggenda, il tiki è l’antenato dell’umanità, il creatore della vita e il costruttore delle isole. Per gli appassionati di sculture autentiche, scopri la nostra magnifica statua totem di 100 cm in pietra naturale, che incarna perfettamente lo spirito e la tradizione dei primi tiki. La portata simbolica del tiki è vasta e si estende alle nozioni di procreazione e fertilità.
In alcune storie è anche associato ad attributi divini e talvolta viene venerato come una divinità.
Questi aspetti sottolineano l’importanza del tiki non solo come manufatto fisico ma anche come pilastro spirituale delle comunità polinesiane. Se preferisci una versione più compatta, la nostra statua tiki in legno di cocco da 50 cm è ideale per integrare questo potente simbolo nel tuo spazio vitale. Simbolismo e significato
Il tiki è ricco di simbolismi.
Al di là della sua rappresentazione come primo uomo, è spesso legato a concetti di forza, potere e protezione.
I marcati attributi sessuali delle sculture tiki sono una manifestazione di virilità e fertilità.
La disposizione delle braccia, spesso appoggiate sullo stomaco o sotto il mento, suggerisce saggezza e riflessione.
La testa sproporzionata, invece, sottolinea l’intelligenza e la conoscenza spirituale. Ammira i simboli di forza e saggezza nella nostra statua tiki in legno di cocco da 150 cm, che riflette fedelmente il ricco simbolismo dei tiki. Questa figura è anche un’espressione dei valori e delle credenze polinesiane.
Ogni dettaglio della scultura, dalle espressioni facciali alla postura, è progettato per trasmettere un messaggio o una qualità specifica.
In questo modo, queste opere d’arte sono più che semplici rappresentazioni: sono veicoli di messaggi ancestrali e principi culturali. Per un modello unico e dettagliato, scopri la nostra scultura in pietra vulcanica di 50 cm, un’opera d’arte che incarna i valori e le credenze dei polinesiani. Distribuzione geografica
Sebbene i tiki siano originari della Polinesia, hanno viaggiato oltre i loro confini originari.
La diffusione geografica di queste figure è stata favorita dagli scambi culturali e dagli spostamenti di persone attraverso l’Oceano Pacifico.
Queste sculture sono state scoperte in diverse isole, ognuna delle quali ha sviluppato la propria interpretazione e i propri stili di tiki, arricchendo il patrimonio culturale polinesiano. Esplora la nostra collezione con la statua tiki Lombok in legno di cocco da 50 cm, un esempio perfetto della diversità stilistica dei tiki nelle isole polinesiane. Dall’Isola di Pasqua alle Hawaii, passando per la Nuova Zelanda (Aotearoa), i tiki incarnano un legame comune tra queste culture.
Nonostante le differenze stilistiche, rimangono un simbolo comune di identità e continuità culturale.
La loro presenza oltreoceano testimonia l’ampiezza e la profondità dell’eredità lasciata dagli antenati polinesiani.
I tiki nell’arte e nella cultura
Sculture Tiki
Le sculture Tiki sono rappresentazioni artistiche della figura umana stilizzata.
Sono principalmente di sesso maschile e sono caratterizzate da tratti distintivi come occhi grandi, braccia piegate e gambe piegate.
Queste sculture, spesso realizzate in pietra, legno o osso, occupano un posto speciale nell’arte polinesiana.
Ogni scultura è unica, racconta una storia o incarna una specifica divinità.
Gli artigiani che le creano seguono tradizioni secolari, tramandando le loro abilità di generazione in generazione.
Sono più di una semplice forma d’arte, sono un legame tangibile con il passato e un mezzo per esprimere l’identità culturale.
Ciondoli Tiki
Oltre alle statue di grandi dimensioni, esistono anche i tiki pendenti.
Questi amuleti in miniatura sono spesso indossati come gioielli e servono come talismani protettivi.
Sebbene siano meno imponenti delle loro controparti a grandezza naturale, i tiki pendenti contengono lo stesso potere simbolico e sono apprezzati per la loro bellezza e il loro significato.
La loro realizzazione richiede grande destrezza e attenzione ai dettagli per catturare l’essenza del tiki in un formato ridotto.
Questi oggetti sono apprezzati anche dai collezionisti e dagli amanti dell’arte polinesiana, a testimonianza dell’influenza duratura dei tiki nell’artigianato contemporaneo.
Caratteristiche delle maschere e delle statuette Tikis
Le maschere e le statuette Tiki hanno caratteristiche comuni, anche se ogni pezzo è unico.
La rappresentazione degli occhi, spesso esageratamente grandi, è ritenuta in grado di allontanare gli spiriti maligni.
Le espressioni facciali, a volte minacciose, a volte serene, riflettono emozioni e intenzioni diverse.
L’arte della scultura tiki è un dialogo tra l’artista e il materiale, con ogni colpo di scalpello o di cesello progettato per liberare lo spirito del tiki.
Le maschere vengono talvolta utilizzate durante le cerimonie o i rituali, fungendo da intermediari tra le persone e le divinità.
Per quanto riguarda le statuette, possono essere collocate in luoghi sacri o nelle case, dove svolgono il loro ruolo di guardiani e protettori.
L’attenzione prestata ai dettagli e alle finiture di queste opere riflette il rispetto e la venerazione che i polinesiani hanno per i loro antenati e per il loro ambiente spirituale.
Significato e usi spirituali
Protezione e culto degli antenati
Il significato spirituale dei tiki è intrinsecamente legato alla protezione e al culto degli antenati.
Queste sculture vengono spesso erette per onorare la memoria degli antenati e per invocare la loro protezione sui vivi.
In Polinesia, il rispetto per gli anziani e il legame con le generazioni passate sono elementi fondamentali della cultura.
I tiki sono veri e propri totem che vegliano sulle comunità e sugli individui.
Si suppone che allontanino gli spiriti maligni e portino sicurezza e pace nelle case.
La loro presenza negli spazi abitativi o nei luoghi sacri ricorda costantemente la vicinanza del mondo spirituale e la protezione offerta dagli spiriti benevoli degli antenati. Per un’interpretazione moderna, dai un’occhiata alla nostra statua Timor tiki in legno di cocco da 150 cm, che combina la tradizione con un’estetica contemporanea. Fortuna e benessere
Oltre al loro ruolo di protettori, i tiki sono anche associati alla fortuna e al benessere.
Nella tradizione polinesiana, possedere un tiki è segno di fortuna e prosperità.
Si ritiene inoltre che favoriscano la fertilità, il successo e la salute.
La loro influenza si estende a vari aspetti della vita quotidiana e non è raro che i tiki vengano regalati in occasioni importanti come matrimoni o nascite.
In quanto simboli di fortuna, svolgono un ruolo fondamentale nelle cerimonie e nei rituali, contribuendo al benessere generale della comunità.
Come e dove collocare un Tiki in casa tua
La questione di come e dove posizionare un tiki in casa è fondamentale per poter beneficiare appieno delle sue virtù.
Tradizionalmente, un tiki dovrebbe essere collocato in uno spazio rispettoso e visibile, dove possa esercitare la sua sorveglianza e protezione.
Potrebbe essere l’ingresso della casa, il soggiorno o anche il giardino.
È importante scegliere una posizione che rifletta la natura sacra dell’oggetto e che permetta a chi ci vive di sentirne la presenza benevola.
È inoltre consigliabile pulire e benedire il tiki prima di posizionarlo, in modo da purificare lo spazio e invitare le energie positive a circolare.
Patrimonio e influenza dei Tiki
Il tiki come souvenir della Polinesia francese
Per molti viaggiatori, il tiki è un souvenir essenziale della Polinesia Francese.
Incarna non solo l’arte e la storia della regione, ma anche il suo spirito e la sua atmosfera unica.
Acquistare un tiki è un modo per portare a casa un pezzo di questa cultura ricca e affascinante.
Gli artigiani locali continuano a realizzare i tiki con metodi tradizionali, adattando talvolta le loro creazioni ai gusti contemporanei.
Questi oggetti sono quindi ambasciatori della cultura polinesiana in tutto il mondo e testimoniano l’abilità e il know-how degli abitanti di queste isole.
Il luogo di Tikis oggi
Oggi i tiki continuano a svolgere un ruolo importante, sia nella cultura polinesiana che nell’interesse globale.
Riflettono un’identità culturale che ha resistito alla prova del tempo e alle influenze esterne.
La loro presenza nell’arte, nella decorazione e persino nella moda testimonia la loro capacità di adattarsi e rimanere attuali.
I tiki continuano ad affascinare e ispirare, sia per il loro fascino estetico che per il loro profondo significato.
Sono studiati dai ricercatori, collezionati dagli amanti dell’arte e venerati da coloro che cercano di entrare in contatto con la spiritualità polinesiana.
La loro eredità è viva e vegeta nelle pratiche e nelle credenze contemporanee.
Influenza sulla cultura popolare
L’influenza dei tiki sulla cultura popolare è innegabile.
Hanno ispirato temi e ambientazioni in diversi campi, tra cui film, serie TV e videogiochi.
I tiki sono diventati icone esotiche che evocano avventura, mistero e fuga.
La loro estetica è stata adottata nel design d’interni e nella moda, con motivi tiki che compaiono su abiti, accessori e persino tatuaggi.
Questa integrazione nella cultura popolare dimostra la capacità dei tiki di trascendere il loro contesto originario per diventare punti di riferimento in tutto il mondo.
Riferimenti e risorse aggiuntive
Fonti e bibliografia
Per chi desidera saperne di più sui tiki, esiste una bibliografia ricca e variegata.
Opere accademiche, opere di etnologia e storia dell’arte e pubblicazioni antropologiche specializzate forniscono informazioni dettagliate sull’origine, il significato e l’evoluzione dei tiki nella cultura polinesiana.
Per una comprensione autentica e approfondita dei tiki, è consigliabile consultare libri scritti da esperti riconosciuti del settore.
Queste fonti sono essenziali per comprendere la complessità e la ricchezza di questa tradizione scultorea.
Gallerie e mostre
Anche le gallerie e le mostre dedicate all’arte polinesiana sono luoghi eccellenti per ammirare i tiki da vicino e apprezzare l’abilità degli artigiani.
Sono luoghi in cui puoi immergerti nel mondo dei tiki, scoprire diverse interpretazioni artistiche e immergerti nella cultura polinesiana.
Le mostre temporanee e permanenti offrono una finestra sul passato e mostrano l’evoluzione dei tiki nel corso dei secoli.
Visitare queste mostre è un’esperienza arricchente, che permette di comprendere meglio l’importanza e il significato di queste sculture nel loro contesto culturale originale.